
30 Jun CS – Prende il via la prima edizione dell’HH Sheikh Mansoor Bin Zayed Al Nahyan SARDEGNA ENDURANCE FESTIVAL 2017
Ha preso il via questa mattina all’alba, all’Horse Country Resort di Arborea, il Sardegna
Endurance Festival – unica tappa italiana del circuito internazionale H.H. Sheikh Mansoor
Bin Zayed Al Nahyan Endurance Festival – in cui si sfidano i migliori binomi provenienti
dai più noti allevamenti e dalle più prestigiose scuderie di tutto il mondo.
La manifestazione è stata resa possibile grazie al supporto della Regione Sardegna,
dell’Agris e dell’Aste (Associazione Sarda Turismo Equestre) ed è in collaborazione con il
Global Arabian Horse Flat Racing Festival dello Sceicco emiratino Mansoor Bin Zayed Al
Nahyan e del suo Direttore Ms. Lara Sawaya.
“L’amore per il mondo dei cavalli è sempre stato uno degli interessi che hanno
maggiormente appassionato il popolo degli Emirati Arabi Uniti nel corso dei secoli –ha
detto l’Ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, S.E. Ahmed Saqer Nasser Al Raisi –
Per questa ragione gli Emirati non lesinano sforzi per sostenere e aderire agli importanti
eventi sportivi internazionali nei paesi amici, e l’Italia è uno dei paesi con cui intratteniamo
ottime relazioni sportive, oltre agli ambiti economici, culturali ed intellettuali.”
La competizione prevede due gare principali: una interamente dedicata alle donne che si
sono sfidate per l’H.H. Sheikha Fatima Bint Mubarak Ladies Endurance Cup e un’altra
riservata alle categorie CEI 2* (da 120 km) per aggiudicarsi l’H.H. Sheikh Mansoor Bin
Zayed Al Nahyan Endurance Cup. Inoltre, sempre a livello internazionale, i cavalieri hanno
avuto modo di cimentarsi nel CEI 1* di 90 km. Domenica 2 luglio si correranno invece tutte
le distanze a carattere regionale, dalle debuttanti di 25 km fino alla CEN/B di 90 km, oltre
che la categoria CEIYJ2* dedicata ai cavalieri con età inferiore ai 22 anni.
Il Sardegna Endurance Festival, è trasmesso in diretta da YasTV- leader della
comunicazione sportiva negli Emirati Arabi – e si sviluppa su un circuito costituito da tre
anelli: rosso della distanza di 36 km, bianco e giallo da 25 km, caratterizzati dai fondi erbosi
e sabbiosi tipici del territorio del Golfo di Oristano. Il percorso permetterà andature veloci
ma sicure, in una gara in cui il benessere del cavallo sarà la priorità.
L’evento mette al centro dell’attenzione il cavallo arabo allevato in terra sarda che è sempre
più sotto i riflettori internazionali grazie alle eccellenze del nostro territorio. Tra i tanti
ricordiamo i numerosi successi dell’“Allevamento di Gallura” di Giovanna Picconi, dell’
“allevamento del Ma” di Annateresa Vincentelli e dell’allevamento terralbese di Antonio
Pinna, oltre che i cavalieri (Andrea Atzeni, Mirko De Muro) gli allenatori (Marco Sardo) e i
produttori (Setzi Saddles) che contribuiscono a fare del cavallo arabo allevato in Sardegna
una realtà internazionale.
No Comments