CS – Sardegna Endurance Festival 2017

CS – Sardegna Endurance Festival 2017

101 riders di cui 54 uomini e 47 donne, giovani, giovanissimi ed esperti, provenienti da 5 Paesi: Emirati Arabi, Francia, Italia, Namibia, Ungheria si sono dati battaglia questa mattina su di un percorso di 36 km immerso nella pianura oristanese. Questi i numeri della prima edizione dell’ H.H. Sheikh Mansoor Bin Zayed Al Nahyan Endurance Festival, unica tappa italiana del rinomato circuito internazionale, che ha preso il via questa mattina all’alba, presso l’Horse Country Resort di Arborea (OR) e che ha visto sfidarsi i migliori binomi provenienti dai più noti allevamenti e dalle più prestigiose scuderie di tutto il mondo. Cifre che dimostrano il fascino che il cavallo e questa particolare disciplina ancora esercitano su appassionati e sportivi e che certificano l’efficienza organizzativa e l’entusiasmo del comitato promotore guidato Riccardo Giachino in collaborazione con partner e sponsor internazionali. La manifestazione è stata resa possibile grazie al supporto della Regione Sardegna, dell’Agris e dell’Aste (Associazione Sarda Turismo Equestre) ed è in collaborazione con il Global Arabian Horse Flat Racing Festival dello Sceicco emiratino Mansoor Bin Zayed Al Nahyan e del suo Direttore Ms. Lara Sawaya. Il Sardegna Endurance Festival, che verrà trasmesso in diretta da YasTV- leader della comunicazione sportiva negli Emirati Arabi – si svilupperà su un circuito costituito da tre anelli: rosso della distanza di 36 km, bianco e giallo da 25 km, caratterizzati dai fondi erbosi e sabbiosi tipici del territorio del Golfo di Oristano. Il percorso permetterà andature veloci ma sicure, in una gara in cui il benessere del cavallo sarà la priorità. Il centro equestre che ospita la competizione, è uno dei più grandi d’Europa ed è concepito per dare ospitalità agli amanti del cavallo e ai praticanti di sport equestri: oltre 300 box, un campo gara in erba, due campi in sabbia per il riscaldamento e la pratica della monta western ed inglese e un campo coperto di 6000 mq per montare tutto l’anno. Arborea si propone quindi come centro gravitazionale del cavallo in Sardegna, forte non solo della bellezza dei suoi territori ma anche di alcune importanti eccellenze in campo equestre e di una capacità organizzativa che si conferma di livello internazionale. A cornice dell’evento si sono infatti avviate trattative per l’acquisto su larga scala di cavalli isolani. “Finalmente un momento importante per il cavallo e per la natura in questa Regione” – commenta Salvo Manca, Presidente dell’Aste (Associazione Sarda Turismo Equestre) – Stiamo costruendo un percorso che metta al centro dell’attenzione una nuova offerta per il turismo internazionale, quale importante risorsa economica per l’isola rilanciando i siti archeologici, la straordinaria gastronomia e la bellezza di altre stagioni”.

No Comments

Post A Comment